Passa ai contenuti principali

Maglia e matematica uno strano connubio

I pensieri di Lama Ama Lana


In questi giorni di relax natalizi mi sono posta diverse domande.
Cosa ha in comune il mio essere programmatore di pc con la mia passione per la maglia?
Il fatto che sono anche perito tessile?
Ma cosa hanno in comune tutte e tre le cose?

Ho ragionato da programmatore e mi sono detta tutto è un byte ( vero, falso/ 1-0),
ma ragionando da magliaia mi sono detta tutto è un dritto ed un rovescio,
ed ancora se applicato allo studio dei colori il bianco ed il nero.
Cosa centra la matematica?

E poi cos'è la matematica se non il nostro umano desiderio di classificare e dare una formula a quello che ci circonda ?

Russel disse che tra lo zero e l'uno ci sono infinite frazioni (0,1- 0,2- zero virgola infinito).
Io dico che tra un dritto e un rovescio ci sono infinite combinazioni e di punti  e tra il bianco ed il nero un mondo di sfumature di colori.

Sono sempre stata affascinata da come nella natura ci siano delle rappresentazioni della matematica e della sua perfezione, e sono sempre rimasta incantata quando vedevo sculture fatte in maglia ed all'uncinetto, ma non ne vedevo la relazione.

Realizzare un capo a maglia richiede uno studio dei colori, del materiale con cui si vuole realizzare il nostro progetto, il calcolo della taglia e del modello ed infine la messa in opera.

Quando si programmano i pc occorre dapprima fare un'analisi del problema, trovare una possible soluzione e poi realizzare quella che è l'interfaccia grafica che l'utente vede, dando la soluzione al problema.
Questo è correlato, mi appartiene.
Maglia e matematica uno strano connubio

Fiber Art Crochet


Ma cosa centra la matematica?
Poi ho letto un'articolo di questa meravigliosa donna, Daina Taimina ,una matematica che ha saputo rappresentare in 3D con l'uncinetto una complessa formula matematica.
E tutto mi è stato chiaro! https://en.wikipedia.org/wiki/Daina_Taimina


Nel mondo della maglia ho capito che la matematica l'avevo sempre applicata a modo mio senza saperlo e questo articolo me ne ha dato ulteriormente conferma: matemaglia-matemagica

Vestito in Crochet, assolmiglia ad un frattale!
Vestito in crochet, non vi ricorda i frattali?

La mia mente si è aperta  ed ho scoperto parte di me sconosciuta.
Il mio piccolo Lama continua a crescere!
Ciao a tutti e Buon Anno 2017
Fiber Art
Fiber Art

Commenti

Post popolari in questo blog

Il maglione di maglia islandese "Knitting Yokes"

I pezzi da unire   Work in Progress (WIP) di Lama Ama Lana Vi piacciono i maglioni islandesi? Li trovate retrò?  Io li trovo particolarmente interessanti ed una calda coccola per una gita in montagna. Ho realizzato questo capo lavorando i due davanti e le maniche separatamente secondo lo scheda del down - top ossia partendo dal basso ossia lavorando dalla vita  per arrivare  al collo (alto).  I quattro pezzi sono stati lavorati con i ferri tradizionali, mentre il collo con i ferri circolari. Tecnica Jacquard  Avete mai provato a lavorare con la tecnica dello jacquard con due o più colori? Avete avuto qualche difficoltà? Certamente occorre fare attenzione alla tensione dei fili. In particolare quando nello schema si trovano almeno più di tre maglie con lo stesso colore bisogna avere l'accortezza di intrecciare al rovescio i fili.  Ad esempio qui vedete che ci sono 5 maglie bianche, e dopo le prime due ho intrecciato il fi...

Le tecniche per lavorare a maglia Inglese e Continental

I tutorial Quando iniziai a lavorare a maglia avevo circa 7/10 anni mia madre mi insegnò il metodo europeo o inglese con i ferri sotto il braccio ed il filo a destra. E' il metodo che lei usa ancora oggi in modo esclusivo. Il metodo Inglese ci consente di avere una postura diritta, ma le spalle restano un tantino tese, il lavoro viene svolto principalmente dalla mano destra che avvolge il filo sul ferro destro puntando sul ferro sinistro. I ferri usati sono i classici ferri diritti. Con  questa tecnica si può realizzare di tutto, ad esempio le calze che sono una classica lavorazione in tondo si possono fare usando almeno 4 ferri a doppia punta. Avevo pensato di fare un video per spiegare bene, però il tempo per farlo vacilla.  Quindi vi propongo quelli che ho trovato in rete, e vi assicuro che filtrare le ricerche è comunque un bel lavoro! Il video seguente spiega bene l'avvio e come tenere sotto il braccio con il metodo Europeo Metodo Inglese ...

La copertina Baby ZigoZago

 In queste festività mi sono rimessa a lavorare a macchina a maglia per fare delle coperte da bimbo che regalerò in beneficenza  ( farò anche un pò la befana 😂).  Condivido le istruzioni per chi volesse riprodurre la stessa coperta, la marca del filato la scrivo solo per riferimento e mio promemoria, non per fini commerciali o di interesse.  Occorrente: 7 gomitoli =350 gr di lana merino spessore 50 gr / 200 mt = Nm 4  ( 1400 mt totali ) -  Usato Lollipop di Roses Filati  Macchina da maglieria finezza 5 con doppia frontura Le istruzioni si riferiscono ad una brother , ma adattabili ad altre marche. Misure:   Larga 70 cm lunga 80 cm  Campione e tensione: 10 cm x 10 cm = 16 maglie x 36 ranghi  tensione 10 sulla prima frontura tensione  6 e  due punti sulla seconda ( i puntini sono quelli della tensione nella rotella ) Istruzioni: Mettere in lavoro 90+90 maglie = 180m sulla prima frontura ed altrettante sulla seconda frontura face...