I tutorial
Quando iniziai a lavorare a maglia avevo circa 7/10 anni mia madre mi insegnò il metodo europeo o inglese con i ferri sotto il braccio ed il filo a destra.
E' il metodo che lei usa ancora oggi in modo esclusivo.
Il metodo Inglese ci consente di avere una postura diritta, ma le spalle restano un tantino tese, il lavoro viene svolto principalmente dalla mano destra che avvolge il filo sul ferro destro puntando sul ferro sinistro. I ferri usati sono i classici ferri diritti.
Con questa tecnica si può realizzare di tutto, ad esempio le calze che sono una classica lavorazione in tondo si possono fare usando almeno 4 ferri a doppia punta.
Avevo pensato di fare un video per spiegare bene, però il tempo per farlo vacilla.
Quindi vi propongo quelli che ho trovato in rete, e vi assicuro che filtrare le ricerche è comunque un bel lavoro!
Il video seguente spiega bene l'avvio e come tenere sotto il braccio con il metodo Europeo
Metodo Inglese
In questi ultimi anni ho scoperto, grazie alla rete, il metodo Continental.
I punti base non cambiano, ma il modo in cui si tiene il filo sono diversi ossia assomiglia quasi al lavoro all'uncinetto, dove il filo viene tenuto a sinistra e con movimenti di polso si avvolge il filo sul ferro.
Questa tecnica ci consente di lavorare con i ferri circolari e ci permette di lavorare a tutto tondo, in modo continuato. Indispensabili diventano i segnapunti altrimenti si perde il conteggio dei giri.
Tra le magliaie è scoppiata una moda inarrestabile!
Il video di Emma Fasio spiega bene la tecnica del Continental e le sue proprietà
Metodo Continental
Ho trovato inoltre trovato un modo molto veloce di lavorare con il metodo continental, quasi rivoluzionario e lo voglio condividere con voi. Trovo che la maglia rovescia, quella che più fatico a fare nel modo continetal diventa di facile realizzazione e super veloce!
Metodo Continental Veloce
Che dire? Non vale la pena di provare? Resterete davvero molto soddisfatte vedrete!
Commenti
Posta un commento