Passa ai contenuti principali

La copertina Baby ZigoZago


 In queste festività mi sono rimessa a lavorare a macchina a maglia per fare delle coperte da bimbo che regalerò in beneficenza
 ( farò anche un pò la befana 😂). 
Condivido le istruzioni per chi volesse riprodurre la stessa coperta, la marca del filato la scrivo solo per riferimento e mio promemoria, non per fini commerciali o di interesse. 

Occorrente:

7 gomitoli =350 gr di lana merino spessore 50 gr / 200 mt = Nm 4  ( 1400 mt totali ) - 
Usato Lollipop di Roses Filati 
Macchina da maglieria finezza 5 con doppia frontura
Le istruzioni si riferiscono ad una brother , ma adattabili ad altre marche.

Misure: 

Larga 70 cm lunga 80 cm 

Campione e tensione:

10 cm x 10 cm = 16 maglie x 36 ranghi 
tensione 10 sulla prima frontura
tensione  6 e  due punti sulla seconda ( i puntini sono quelli della tensione nella rotella )

Istruzioni:

Mettere in lavoro 90+90 maglie = 180m sulla prima frontura ed altrettante sulla seconda frontura facendo attenzione che la leva degli aghi della seconda frontura sia su H per non fare danno agli aghi.
Fare un giro ed inserire il pettine con i pesi proporzionando il peso su tutta l'altezza. 


Esecuzione bordo inferiore: 
Eseguire 16 giri a tubolare, pari a 8 giri da ogni lato del lavoro. ( tensione 10 prima / 8 sulla seconda)
Per fare il tubolare premere il tasto sinistro part sulla prima frontura e il tasto destro part sulla seconda frontura.


Azzerare il contatore.

Esecuzione del fondo della coperta:
Lasciare in lavoro tutti gli aghi della prima frontura. Lasciare in lavoro solo gli aghi secondo lo schema sulla seconda frontura gli altri portare la maglia sulla prima frontura.

Disposizione aghi  ( I = in lavoro - o= riposo)

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII       prima frontura tutti in lavoro
-----------------------------------------------------------
IIIooooooooooIIoooIoooIIooooooooIIoooIoooII    seconda frontura 

Assicurarsi che dopo i 3 aghi iniziali per la cimossa vi siano almeno 10 aghi non in lavoro in modo che il motivo a zigzag non si spezzi onde evitare ulteriore attenzione a mettere e togliere aghi in lavoro durante la lavorazione.
La disposizione degli aghi in lavoro può essere variata a piacimento ottenendo effetti diversi.
Lavorare 270 ranghi  con tensione 10 prima/ 6 e due punti sulla seconda,facendo spostamenti della manopola ogni 2 giri prima tutto a sinistra ( 5-4-3-2-1-0) e poi tutto a destra ( 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10).
Ripetere gli spostamenti ogni 2 giri  da destra a sinistra e viceversa.

Dopo ogni giro di manopola, con il punzone da 3 riportare i 3 aghi della cimossa nella posizione prima dello spostamento, in modo che resti lineare. 



Esecuzione bordo superiore:
Rimettere tutti gli aghi in lavoro sulla seconda frontura.
Eseguire 16 giri tubolari come fatto per il bordo inferiore. Chiudere le maglie portando le maglie prima sulla prima frontura e poi chiudendole a catenella, o se preferite a punto maglia con ago.
 




Ho fatto la copertina per due volte; nella figura della copertina bianca a inizio pagina notate che non ho lasciato i 10 aghi fuori lavoro vicino alla cimossa ed ho commesso alcuni errori di attenzione nel rimettere in lavoro gli aghi. 
Mentre in questa azzurra avendo preso questo accorgimento, mi sono facilitata il lavoro.
 Se dovete sospendere il lavoro, assicuratevi di segnare la direzione in cui spostare la manopola nei due giri successivi, è facile sbagliare.

Tante felici copertine per felici bimbi!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il maglione di maglia islandese "Knitting Yokes"

I pezzi da unire   Work in Progress (WIP) di Lama Ama Lana Vi piacciono i maglioni islandesi? Li trovate retrò?  Io li trovo particolarmente interessanti ed una calda coccola per una gita in montagna. Ho realizzato questo capo lavorando i due davanti e le maniche separatamente secondo lo scheda del down - top ossia partendo dal basso ossia lavorando dalla vita  per arrivare  al collo (alto).  I quattro pezzi sono stati lavorati con i ferri tradizionali, mentre il collo con i ferri circolari. Tecnica Jacquard  Avete mai provato a lavorare con la tecnica dello jacquard con due o più colori? Avete avuto qualche difficoltà? Certamente occorre fare attenzione alla tensione dei fili. In particolare quando nello schema si trovano almeno più di tre maglie con lo stesso colore bisogna avere l'accortezza di intrecciare al rovescio i fili.  Ad esempio qui vedete che ci sono 5 maglie bianche, e dopo le prime due ho intrecciato il fi...

Le tecniche per lavorare a maglia Inglese e Continental

I tutorial Quando iniziai a lavorare a maglia avevo circa 7/10 anni mia madre mi insegnò il metodo europeo o inglese con i ferri sotto il braccio ed il filo a destra. E' il metodo che lei usa ancora oggi in modo esclusivo. Il metodo Inglese ci consente di avere una postura diritta, ma le spalle restano un tantino tese, il lavoro viene svolto principalmente dalla mano destra che avvolge il filo sul ferro destro puntando sul ferro sinistro. I ferri usati sono i classici ferri diritti. Con  questa tecnica si può realizzare di tutto, ad esempio le calze che sono una classica lavorazione in tondo si possono fare usando almeno 4 ferri a doppia punta. Avevo pensato di fare un video per spiegare bene, però il tempo per farlo vacilla.  Quindi vi propongo quelli che ho trovato in rete, e vi assicuro che filtrare le ricerche è comunque un bel lavoro! Il video seguente spiega bene l'avvio e come tenere sotto il braccio con il metodo Europeo Metodo Inglese ...